- pilota
- pi·lò·tas.m.1a. OB TS mar. timoniere, marinaio che guidava la nave pur non avendone il comando1b. TS mar. nei porti, nei canali e sim., chi è autorizzato a salire a bordo delle navi per condurle all'approdo o portarle in mare aperto2a. AU estens., nell'aeronautica militare, civile o sportiva, chi è abilitato a guidare un velivolo, un elicottero o altro aeromobile: pilota in seconda, allievo pilotaSinonimi: aviatore.2b. AU estens., nelle competizioni sportive, conducente di un'automobile, di una moto o di un motoscafo: pilota di Formula uno2c. TS sport membro dell'equipaggio del bob che siede davanti e che ha il compito della guida e della manovra2d. TS ferr. negli scali o nelle stazioni, manovratore che aiuta il macchinista per gli spostamenti delle locomotive o per la formazione dei convogli3. CO in funz. agg.inv., posposto a un sostantivo, di qcs. che costituisce una guida: imbarcazione pilota | di ciò che ha una funzione sperimentale, che costituisce un modello: scuola, classe pilota, progetto pilota | TS elettr. circuito pilota, che influenza lo stato di un altro circuito e svolge su di esso una funzione di comando4. TS tecn. → fiamma pilota\VARIANTI: piloto.DATA: 1348-53.ETIMO: etim. incerta, der. del gr. púlē "1porta" con riferimento all'entrata del porto; nell'accez. 3 cfr. ingl. pilot.NOTA GRAMMATICALE: nelle accez. 1b e 2 rar. anche s.f.POLIREMATICHE:pilota automatico: loc.s.m. CO TS aer.pilota collaudatore: loc.s.m. TS aer.pilota spaziale: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.